U-food me: una web app per i menu digitali Ordinare un pasto diventa più semplice

Lo scorso pomeriggio in una conversazione Vins Masciullo ci ha raccontato un suo progetto che riteniamo meriti essere condiviso. Mettendo l’innovazione al servizio della comunità si possono sviluppare progetti che abbiano utilità sociale e che in un momento difficile quale stiamo vivendo consente di migliorare piccoli notevoli aspetti del quotidiano.
Ripartire in sicurezza, garantisce la sopravvivenza a piccole e medie realtà dei territori.
U-food.me letteralmente “you food me” (tradotto – mi dai da mangiare) è una piccola web application per i ristoratori in un momento molto difficile.
“Era un pomeriggio della scorsa settimana e facevo un giro tra i campi in Salento, domandandomi  come aiutare i piccoli ristoratori di zona a poter riprendere il loro regolare lavoro alla riapertura after lockdown.
Il mondo delle applicazioni di delivery è spopolato anche in provincia di Lecce, ma invece di esserci un binomio tra i big (just eat e deliveroo) ci sono tanti micro-player di zona (io almeno ne conosco 4-5), questo ha reso il mercato abbastanza disgregato, lasciando idee abbastanza confuse su cosa scegliere.
Da queste premesse poi ho pensato alla soluzione più veloce e ad un costo ridotto per i piccoli ristoratori di zona, che con un importo intorno ai 100 euro portano a casa il loro menù digitale, il loro tag code personalizzato, e il loro pannello di amministrazione.” spiegava.
I punti di forza sono diversi, innanzitutto con uno strumento del genere si è subito idonei alle nuove norme igieniche sanitarie anti covid-19.
“Non ci sarà bisogno di scaricare nessuna applicazione perchè è un progetto web. Aiuta il distanziamento interpersonale. C’è un risparmio di stampa di carta (oltre che economico) e la piccola Greta Thunberg potrebbe essere orgogliosa del nostro progetto.”racconta l’ideatore.
C’è la possibilità di usare un menù multilingue, settando semplicemente i prodotti nella lingua desiderata, si possono quindi far apprezzare le proprie prelibatezze anche a turisti stranieri che vengono in vacanza nello splendido Salento.
Infine, c’è la possibilità di aggiungere dei banner pubblicitari che sponsorizzano partner o eventi.
I menu possono essere personalizzati,  si può inserire il logo dell’attività in questione e personalizzare il layout visito coordinato.
Sono interattivi e se per esempio in una serata dovesse terminare  un particolare vino molto rischiesto, basta andare nella lista ed eliminare temporaneamente il prodotto in questione.
Inoltre permette di promuovere un prodotto per una serata.
Da la possibilità di inserire maggiori dettagli sui Vostri piatti, come allergeni, ingredienti e foto (foto>>che da statistiche viste incidono nell’acquisto del determinato piatto del 30%).
Dopo circa 2 giorni online già diverse richieste di prenotazione del servizio, e oltre 400 visite sul nostro portale >> www.u-food.me.