O CRUOR SANGUINIS: VISIONI E PASSIONI NELLA MUSICA DI ILDEGARDA DI BINGEN Una voce di donna visionaria dall’anima “sinfonica”

  La prima compositrice[1] di cui restano le testimonianze scritte è la monaca, filosofa, mistica, magistra dell’abbazia di Rupertsberg, Ildegarda (1098-1179), una voce di donna visionaria  dall’anima “sinfonica”. La luce vivente le ordinerà di comporre lo Scivias, una delle opere più importanti della badessa benedettina … ContinuaO CRUOR SANGUINIS: VISIONI E PASSIONI NELLA MUSICA DI ILDEGARDA DI BINGEN Una voce di donna visionaria dall’anima “sinfonica”

Personale/Universale: Benedetta Del Coco in mostra a Galatina. Il nuovo ciclo “Blu stasi” presso la Galleria Tonino Baldari di ARCI Eutopia a cura di Davide Miceli

Una ricerca sul colore, sulla sua intensità, sulla sua densità. Discorso pittorico incentrato sul segno, sulle sue varie possibilità, sull’eventualità non previste. Blu stasi è il il nome di un ciclo pittorico, iniziato da qualche mese, diventato concetto che si fa vita, attraverso l’istallazione di … ContinuaPersonale/Universale: Benedetta Del Coco in mostra a Galatina. Il nuovo ciclo “Blu stasi” presso la Galleria Tonino Baldari di ARCI Eutopia a cura di Davide Miceli