O CRUOR SANGUINIS: VISIONI E PASSIONI NELLA MUSICA DI ILDEGARDA DI BINGEN Una voce di donna visionaria dall’anima “sinfonica”

  La prima compositrice[1] di cui restano le testimonianze scritte è la monaca, filosofa, mistica, magistra dell’abbazia di Rupertsberg, Ildegarda (1098-1179), una voce di donna visionaria  dall’anima “sinfonica”. La luce vivente le ordinerà di comporre lo Scivias, una delle opere più importanti della badessa benedettina … ContinuaO CRUOR SANGUINIS: VISIONI E PASSIONI NELLA MUSICA DI ILDEGARDA DI BINGEN Una voce di donna visionaria dall’anima “sinfonica”

Panorami intermittenti filosofico-musicali da Kant a Deleuze A partire dalla domanda Che cos'è "la" Musica?

  Che cos’è la musica? Esiste una différence incommensurabile tra filosofia ed estetica della musica? La complessità delle risposte rilancia ulteriori suggestioni e stabilisce dei ‘confini’: questa trattazione non terrà conto della totalità dei musicisti e delle loro epoche storiche, infatti propone un breve sguardo … ContinuaPanorami intermittenti filosofico-musicali da Kant a Deleuze A partire dalla domanda Che cos’è “la” Musica?

DEFINISCIMI LA VITA E TI DIRO’ LA DEFINIZIONE DEL DRAMMA Dialogo sopra i massimi sistemi musicali e teatrali con Ildebrando Pizzetti

  Ildebrando Pizzetti (1880-1968) celebre musicologo e compositore, pubblicò “Musica e dramma” nel maggio del ’45, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia. L’incipit nasce come dialogo (di stampo platonico allievo-maestro) tra lui e un suo amico musicista sul senso del dramma … ContinuaDEFINISCIMI LA VITA E TI DIRO’ LA DEFINIZIONE DEL DRAMMA Dialogo sopra i massimi sistemi musicali e teatrali con Ildebrando Pizzetti

FOUCAULT E IL POTERE SULLE VITE INFAMI Un’archeologia delle esistenze interrotte tra la fine del Seicento e metà Settecento

  Michel Foucault (1926-1984) non è datato come filosofo, anzi, si rese conto dei potentissimi effetti di condizionamento nei gesti, nelle parole, nel modo di respirare provocati dall’autorità sulle persone. Il suo concetto di “biopolitica” abusato e mitizzato negli ultimi tempi, è il potere sulla … ContinuaFOUCAULT E IL POTERE SULLE VITE INFAMI Un’archeologia delle esistenze interrotte tra la fine del Seicento e metà Settecento

Estasi e logoramento nel Don Giovanni di Mozart L'Opera in musica tra ricezione e percezione contemporanea

  Non esiste forse altra opera così soggetta alla facoltà trasformatrice delle diverse interpretazioni. Massimo Mila,  Lettura del Don Giovanni di Mozart Prepararsi per andare al teatro e ascoltare un’Opera lirica non significa solo indossare un abito elegante. Oggi la ricezione uditiva e la percezione … ContinuaEstasi e logoramento nel Don Giovanni di Mozart L’Opera in musica tra ricezione e percezione contemporanea