STAVOLTA NO! LA DEMOCRAZIA NON SI TAGLIA Referendum Costituzionale: perché il problema non è il numero dei rappresentanti

NDomenica 20 e lunedì 21 settembre siamo chiamati a votare su un referendum di natura costituzionale che prevede la riduzione del numero dei parlamentari. Molti commentatori illustri si lanciano in parziali e spesso approssimative descrizioni dei vantaggi e degli svantaggi che possono derivare dall’esito di … ContinuaSTAVOLTA NO! LA DEMOCRAZIA NON SI TAGLIA Referendum Costituzionale: perché il problema non è il numero dei rappresentanti

Che cosa vuol dire essere socialisti nel XXI secolo? Una possibilità

Durante un viaggio in treno circa 2 anni fa incontrai un Ministro della Prima Repubblica. Non mi conosceva ma conosceva mio padre. Mi aveva visto in fasce. Avviammo una conversazione cordiale tra arte, cultura e politica. E la storia. Già professore universitario, deputato, giornalista. Allora … ContinuaChe cosa vuol dire essere socialisti nel XXI secolo? Una possibilità

Il SALONE DEL LIBRO E LA CULTURA ANTIFASCISTA Perché non possiamo permetterci un nuovo Aventino

Guardando alle cronache di questi giorni viene in mente l’atteggiamento dei deputati antifascisti dopo il delitto Matteotti che abbandonarono la Camera. Come allora vedo scrittori, editori, intellettuali voler rinunciare a presenziare al Salone del Libro  di Torino per la presenza di Altaforte, casa editrice vicina a … ContinuaIl SALONE DEL LIBRO E LA CULTURA ANTIFASCISTA Perché non possiamo permetterci un nuovo Aventino

Perché serve un nuovo umanesimo La rinascita dell’idea di comunità dopo i disastri della globalizzazione

Con un editoriale che fotografa la realtà italiana in maniera abbastanza oggettiva il nuovo direttore di Repubblica Carlo Verdelli ha salutato qualche tempo fa i suoi lettori. Uno dei passaggi che hanno stuzzicato l’interesse di chi scrive è stato l’accento posto sull’avanzata di un nuovo … ContinuaPerché serve un nuovo umanesimo La rinascita dell’idea di comunità dopo i disastri della globalizzazione

La sinistra necessaria Socialismo, Europa e Mezzogiorno

Senza ambiguità e incertezze, la Civiltà del socialismo deve giustificare la propria nuova identità, definire la sua validità storica, dando le ragioni per cui non basta un modernismo democratico a rappresentare, nelle nuove condizioni della “società della crisi”, le prospettive di progresso e di giustizia, ma è necessario un protagonista rigenerato che sia il cuore e l`anima di una nuova sinistra di governo, espressione politica nel nostro tempo di questa integrazione fra socialismo, cristianesimo sociale,e liberalismo. … ContinuaLa sinistra necessaria Socialismo, Europa e Mezzogiorno

La dittatura dell’effimero Meteore contro la consistenza dello spessore

La società dello spettacolo crea icone (anche passeggere) che devono piacere al grande pubblico – come massa di consumatori indefinita. Per questo livellano l’offerta per adattarla alla domanda. Ma trattandosi di domanda generica e non specifica, dovendo piacere cioè un po’ a tutti e non … ContinuaLa dittatura dell’effimero Meteore contro la consistenza dello spessore