A chi appartiene la memoria di un luogo? Come si può tramandare la radice culturale di un territorio? Quanto è importante la sostenibilità ambientale e come si passa dalle teorie alle prassi?
Una buona risposta a questi interrogativi la si trova ne “La Notte Grika” il 19 luglio a Soleto, evento ideato e diretto artisticamente da Davide Miceli e organizzato nel centro storico da Legambiente “La Poiana” Galatina.
La tradizione è il movente, la salvaguardia ambientale l’obiettivo, la valorizzazione della radice grika di Soleto lo scopo.
“La Notte Grika” si apre alle ore 19 con il corpo di ballo della Notte della Taranta impegnato in un ballo che coinvolge i ragazzi della Onlus “Amici di Nico” accompagnati al tamburello dai bambini allievi del corso organizzato dall’Associazione Francesco Marco Attanasi.
C’è spazio per l’inclusione e per l’attenzione al sociale: sono presenti i ragazzi dell’Istituto Immacolata e la Cooperativa sociale “L’Adelfia” di Galatina.
La serata procede con il concerto dei Ghetonìa alle ore 22.00, seguono ronde spontanee.
Piazza Garibaldi ospiterà un mercatino enogastronomico di prodotti a km 0 mentre le strade circostanti saranno sarà esposto artigianato di qualità. Inoltre live painting, laboratori creativi, manufatti ricercati e mostre fotografiche arricchiranno l’evento che vede protagonisti anche Pro Loco e la Gioventù Francescana.
Il centro storico di Soleto, col suo ricco patrimonio culturale sarà la cornice di questa prima festa della cultura griko-salentina.
“La Notte Grika sarà una serata ricca di magia, tradizioni e antiche usanze.
Il tema dell’ambiente è trasversale alla voglia di riscoprire e riappropriarsi dell’amore per la propria terra intesa come culla, luogo di sicurezza e punto fermo al quale ritornare.
La serata promossa dal nostro dal nostro circolo di Legambiente sarà interamente plastic free.” ricorda Silvana Bascià, Presidente di Legambiente “La Poiana” Galatina.
“Un atto d’amore e di restituzione nei confronti di una comunità orgogliosa delle proprie radici” dichiara il Direttore Artistico Davide Miceli: “L’alba di una nuova riscossa culturale che parte dal patrimonio culturale immateriale e che con coraggio si pone l’obiettivo di rendere omaggio al griko e il territorio che lo parla”.
“L’Amministrazione Comunale di Soleto è attenta a sostenere i processi che valorizzano la comunità e il suo bellissimo centro storico. Soleto vuole diventare il motore culturale della Grècia.” afferma il Sindaco Graziano Vantaggiato.
Dori Mengoli, Assessore all’ambiente sottolinea: “Ecologia declinata con la cultura, nel segno del rispetto dei monumenti e del paesaggio. La nostra sfida si chiama educazione al futuro”.
E infine Davide Cafaro, Assessore alla Cultura e al Turismo conclude: “Abbiamo colto l’occasione per rivendicare la nostra origine culturale. Il centro storico di Soleto è ricco di inestimabili tracce di esperienze storiche importanti e noi lo consideriamo il teatro ideale di qualunque manifestazione che intenda favorire il turismo e far conoscere il nostro amato borgo”.