La Notte delle Ronde 2019 Intervista all’Assessore al Turismo Nico Mauro

Posted on

Ritorna il tradizionale appuntamento con la Notte delle Ronde che per il secondo anno è oggetto di valorizzazione da parte dell’amministrazione comunale di Galatina. In un’intervista l’assessore al Turismo ci racconta la sua rinnovata visione.

 

Assessore Mauro la Notte delle Ronde sta diventando un appuntamento importante nella cornice della Festa di San Pietro e Paolo. Che cosa rappresenta per la città questo evento? 

 

La Notte delle Ronde rappresenta per Galatina una sintesi tra tradizione, storia e futuro.

C’è nel suono del tamburello, nel ritmo seguito a piedi scalzi ed il movimento della danza “dei pizzicati”, l’equilibrio di un racconto che non vuole mai uscire fuori dalle righe della tradizione.

C’è la storia che viene rispettata pur nel suo proporsi sotto forma di spettacolo. C’è il desiderio di far crescere un evento che per la sua natura e collocazione, diventa l’essenza della danza della pizzica.

Che novità ci sono quest’anno?

Quest’anno abbiamo iniziato la collaborazione con la scuola di Pizzica di San Vito che propone un progetto insieme all’Associazione “Città Nostra”.

La scuola di San Vito è un progetto della Word Music Academy che focalizza l’attenzione sulla valorizzazione del patrimonio musicale coreutico del proprio territorio con l’obiettivo di far conoscere e sviluppare con cura il repertorio della tradizione di San Vito, e mettere in relazione questo repertorio ad esperienze e linguaggi differenti.

Insieme alla performance del gruppo di Edoardo Zimba, musicisti e danzatori apriranno e coordineranno la Ronda ed animeranno le altre ronde che spontanee prenderanno vita per le strade del centro storico, a partire da Piazza San Pietro.

 

 

 

Che valore ha a livello turistico evento?

La Notte delle Ronde è un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale e raccontare il territorio. E’ come fare emergere e crescere la voce della storia e della tradizione che si respira a Galatina intorno a questo evento che, infondo, è un racconto.

Contiamo di far ritrovare persone che, nel desiderio di approfondire l’antico rito del tarantismo, abbiano anche la gioia di liberarsi nel ballo della pizzica pizzica a terra.

 

Come immagina possa crescere nel futuro?

E’ un progetto ambizioso che dovrà necessariamente svilupparsi e rafforzarsi dal punto di vista della promozione e della riconoscibilità.

Stringeremo accordi e collaborazioni con scuole e realtà musicali e coreutiche che abbaiano nel suono del tamburello la loro linfa portante. Sfrutteremo i bandi disponibili per implementare le risorse e far crescere il progetto culturale che accompagna la manifestazione.

Abbiamo la volontà di mettere la tradizione popolare al centro dell’attività amministrativa perché rappresenta occasione di crescita turistica e opportunità di sviluppo economico per il territorio.

  

Nella sua visione quale ruolo ha il centro storico?

Il centro storico è la casa eletta della manifestazione. Luogo naturale di storia e di memoria. Lo scenario ideale di tutte le occasioni di celebrazione della tradizione.

Quello di Galatina è particolarmente ricco di attrattività che oltre alla propria specificità storico culturale spesso custodiscono un valore più ampio: da Santa Caterina alla chiesa Matrice, dalla cappella di San Paolo ai numerosi palazzi gentilizi tutti testimoni di uno spirito antico che rivive nella quotidianità.

Un teatro dell’antico in costante dialogo con il futuro.

 

 

Se dovesse usare un aggettivo, come quale sceglierebbe per questa Notte?

 

La notte delle Ronde è la voce musicale identitaria di Galatina. Nel suo essere popolare racchiude e dovrà sempre racchiudere il fascino di qualcosa che mai si riesce a raccontare, se non accade di averla vissuta.

Radicale, perché connessa alla radice della tradizione che da Galatina è promanata nell’intero territorio sino a rappresentarne l’animus culturale all’esterno.

Chi vuole vivere lo spirito autentico del tarantismo non può non vivere e partecipare questo evento.