Segno Particolare: scrittore in giallo Intervista a Leopoldo Viscomi

Nome e cognome?
Leopoldo Viscomi
Segno Particolare?
Spirito creativo.
La tua “prima volta”?
La mia prima volta è stata una poesia dal titolo “Un nuovo giorno” pubblicata nel 1995 nell’antologia dedicata allo scrittore calabrese “Corrado Alvaro” con segnalazione di merito per la profondità del testo.
Che cos’è per te la Scrittura?
Libertà espressiva. Poter scrivere e raccontare le storie di persone vere o di fantasia è il lavoro più bello del mondo.

 

Una cosa di cui sei orgoglioso?

 

Il mio amore. Sembra banale, ma avere accanto la persona giusta che ti stimola e ti ispira, per uno scrittore può fare la differenza.

L’ultimo libro di Leopoldo Viscomi
Un’occasione perduta?
Un programma televisivo scritto e pensato per una rete nazionale, dopo varie peripezie e burocrazia è stato messo in onda con un nuovo titolo e un nuovo conduttore.
Una figura che ti inspira?
Il Giudice Nicola Gratteri in prima linea per combattere la criminalità organizzata denominata ‘ndrangheta. Un eroe dei nostri tempi.
Con quale aggettivo descriveresti il tuo lavoro?
Impegnativo.
Perché acquistare un tuo libro?
Perché è uno spaccato di finzione e realtà dei giorni nostri.
Descrive minuziosamente la personalità di chi crede ancora in certi valori ormai in via di estinzione.
Progetti per il futuro?
Resistere e non mollare alla avversità che un lavoro del genere
ti mette davanti ogni giorno.
Leopoldo Viscomi
Leopoldo Viscomi classe 1972 è un autore televisivo, un conduttore radiofonico, scrittore di thriller e Producer. Dopo aver militato nel Battaglione San Marco ha compiuto i suoi studi in Giurisprudenza e successivamente ha insegnato nella scuole superiori di Falcade (BL) e Anzio (RM). Ha iniziato come conduttore lavorando in radio. Nel 1995 ha avuto la sua prima pubblicazione nell’antologia dedicata a Corrado Alvaro, mentre nel 2002 ha iniziato la carriera di autore televisivo con il Festival di SareMo, talent show canoro con finalità benefiche, che lo ha portato successivamente nel 2004 a firmare il suo primo programma per le reti Mediaset: “La carica dei 100…” talent show maschile di Italia 1. Ha scritto programmi per la Rai come: “Andavo a 100 all’ora” e “Teen Idols”. Ha collaborato come autore con la tv LTBF del Presidente della Camera dei Deputati Irene Pivetti. Voce narrante del programma Geo&Geo su Rai 3, ha condotto programmi radiofonici come: “Centro suono di notte” presso Radio Centro Suono e “Il ramo d’acqua” presso Ecoradio.
Ha collaborato a programmi come Striscia la Notizia ed è stato direttore casting di campagne pubblicitarie del: “Sole 24 ore” e “La Repubblica”. E’ stato direttore di produzione presso la Titanus spa e sceneggiatore. Nel 2012 ha firmato per Rete 4 “Doppia vela 21” approfondimento sul lavoro svolto dalla Polizia di Stato. Grazie alla sua passione e all’esperienza maturata scrivendo docu-reality, nel 2013 esce il suo romanzo dal titolo “La zona verde” premio “Pandora” 2014, il primo di una trilogia di thriller polizieschi, sul lavoro svolto dalla Direzione Investigativa Antimafia di Roma , mentre per i gialli Mondadori nel 2015 ha pubblicato il racconto “Polvere”.
Oggi svolge l’attività di autore tv e scrittore di romanzi.